L’Associazione Moviteatro ha da come scopo principale la pratica, la diffusione e la promozione dell’arte teatrale. Organizza attività e laboratori di teatro per bambini, ragazzi. Produce spettacoli avendo da sempre cura di formulare proposte su tematiche attuali, interessanti ed educative per le scuole. Si avvale di attori, registi e insegnanti che svolgono da anni attività con bambini e ragazzi. Gli spettacoli sono allestibili anche in spazi non teatrali, utilizzano scenografie, suoni, musiche e luci e sono adatti al Natale, al Carnevale e/o a supporto della programmazione.
Contattataci per organizzare al meglio e in sicurezza gli spettacoli e i laboratori da svolgere nelle vostre scuole. Insieme stabiliremo luoghi, numero di bambini e linee guida per gestire agevolmente ogni nostro intervento. Telefono: 3311408151, mail: infomoviteatro@gmail.com
Gli Spettacoli sono adatti al Natale, al Carnevale o a supporto della programmazione e sono rappresentabili in saloni scolastici; tecnica: teatro d’attore, teatro di figura e danza. Produzione e regia: Moviteatro
SPETTACOLI per SCUOLE DELL’INFANZIA e PRIMARIE
“Emozioni in valigia: storia di amicizia”
Due buffi narratori raccontano la storia di una pecorella e di un lupo che, sperduti nel bosco e sorpresi dal temporale si rifugiano entrambi in una capanna abbandonata, ma trovandosi al buio non si riconoscono. Da questa insolita condizione di sospensione dai pregiudizi e dalle convenzioni, che vorrebbero i loro destini già segnati, nascerà invece una nuova amicizia, sorprendente e inaspettata e scopriranno di essere diversi ma con gli stessi moti del cuore, le stesse emozioni.
La messa in scena affronta argomenti quali i sentimenti che nascono dall’evento inaspettato, l’amicizia, la diversità e la capacità di cogliere l’aspetto positivo anche all’interno di avvenimenti avversi. Questo spettacolo è disponibile anche nella versione Natalizia.
“Il folletto alla ricerca del suo colore”
Arco è un folletto e, come tutti gli altri folletti giovani come lui, quando arriverà la sua quinta primavera dovrà dichiarare a tutto il bosco qual’ è il suo talento personale, scegliere di che colore essere e diventare così utile al suo popolo. Arco però non crede di avere un talento speciale e si metterà quindi in viaggio per scoprirlo… Questa storia parla ai bambini invitandoli a cercare dentro di sé il coraggio di credere nel proprio valore, perché ogni piccolo cuore è pieno di bellissimi colori da scoprire.
“La gabbianella e il gatto”
Ispirato al racconto di Luis Sepulveda “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, lo spettacolo racconta di una particolare amicizia, capace di superare i confini. Un gatto di porto, buffo ma tanto generoso, ha fatto una promessa ad una mamma gabbiana, ovvero che insegnerà a volare alla sua piccola gabbianella. Il compito non sarà semplice e per questo il gatto dovrà affrontare diverse difficoltà per riuscire a mantenere la sua promessa. Conoscere e amare la diversità dell’altro è il messaggio che vogliamo sostenere con questo racconto e “l’incanto” che sa offrire il teatro è il linguaggio che abbiamo scelto per diffonderlo.
“Il bisticcio”
Il coniglietto bianco e il coniglietto nero sono buoni vicini di tana fino al giorno in cui una banale incomprensione accende il diverbio e provoca una reazione a catena, fatta di dispetti reciproci e conflitti continui. Ma un pericolo esterno in avvicinamento provoca la necessità di allearsi, di abbandonare i risentimenti e far fronte comune per superare le avversità. I due ritornano così a essere amici e la pace torna ad abitare nei loro cuori.
“Rosso, blu e Mirò”
In una galleria d’arte, durante un’esposizione di quadri di Mirò, le forme dipinte, stanche di rimanere bloccate nelle tele, prendono vita, si trasformano in buffi e divertenti personaggi che animeranno il cuore e la mente di un visitatrice incantandola e regalandole un’esperienza unica dell’arte, libera e gioiosa.
Lo spettacolo non è solo un omaggio a Mirò, ma anche un’occasione per avvicinare i bambini all’arte, incoraggiarli a credere nel proprio “segno” e a non temere di tracciarlo.
“Un arcobaleno nel mare”
Ispirato al libro di Marcus Pfister “Il pesciolino arcobaleno: il pesce più bello di tutti i mari”, il racconto sottolinea l’importanza della generosità nel mettere le proprie risorse a servizio della comunità e degli altri. Questo è ciò che imparerà a fare il pesciolino luminoso del grande mare durante le sue avventure. La storia narra di un percorso di crescita del protagonista che dal suo mondo egocentrico ed esclusivo si aprirà a una più ampia visione in cui troverà il senso dell’amicizia e della condivisione, messaggi importanti veicolati con simpatia, comicità e poesia.
“Che paura!”
Ispirato al racconto “Un mostro sotto il letto”. E’ la storia di una paura, anzi due! Quella di una bambina che la notte non riesce a dormire, e quella di un mostro orripilante che ha lo stesso problema. La prima ha paura dei mostri sotto il letto, il secondo ha paura dei bambini sopra il letto.
Ogni notte prima di coricarsi è sempre la stessa storia: entrambi sbirciano da sotto le loro copertine, sentono rumori, si girano e si rigirano agitati senza mai riuscire a prendere sonno fino a che i due s’incontreranno e troveranno l’occasione di trasformare i loro sentimenti, diventando buoni amici e inseparabili compagni di avventure.
Lo spettacolo vuole trattare con simpatia e buon umore un tema sentito dai bambini, quello delle paure, paura del buio, del temporale, dei mostri, … e della difficoltà di affidarsi alla notte come un’amica, con il suo carico di mistero e fantasia.
SPETTACOLO per SCUOLE PRIMARIE
“Forte come Acqua”
Una ninfa dei boschi riceve un incarico speciale da Madre Natura: diventare la protettrice dell’acqua. Ma la ninfa è insicura di sé e troppo arrendevole e si lascia convincere dall’elfo della terra di non essere in grado di occuparsi di un dono così prezioso. Madre Natura però decide di metterla alla prova per farle cambiare idea e per farle scoprire che anche lei, come l’acqua, può essere fluida e determinata, gentile e impetuosa. La ninfa imparerà così a contrastare i prepotenti, a prendersi il proprio spazio nel mondo e a dare il suo personale apporto al bosco, donando a tutti benessere, gentilezza, coraggio e serenità.
SPETTACOLO per SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
“Emozioni al microscopio”
Due stravaganti e buffi scienziati vogliono sottoporre una cavia ad esperimento scientifico. Vogliono testare le emozioni, come nascono, come si manifestano e con quali conseguenze. E per farlo provocheranno nel malcapitato soggetto ogni tipo di sollecitazione emotiva dagli effetti esilaranti, ma che diventeranno spunto interessante per affrontare tematiche legate al vissuto emotivo dei ragazzi: l’ansia del primo giorno di scuola, la difficoltà d’integrare nuove regole di convivenza, il rispetto degli spazi comuni, la relazione con i compagni e i maestri ecc. L’arte teatrale diventa così un efficace strumento per generare empatia, quel sentimento cioè di comprensione dell’altro attraverso il riconoscimento dei sentimenti che ci accomunano; le stesse paure, le stesse fatiche le stesse tribolazioni.
LABORATORI per scuole dell’Infanzia “GIOCOTEATRO”
Il teatro è un’arte che si compone di diversi momenti importanti: riunirsi in un gruppo, imparare ad affidarsi ai compagni, ricercare la propria qualità espressiva, porre attenzione al lavoro dell’altro, mettersi in gioco, rappresentarsi davanti a un pubblico. I laboratori teatrali per i bambini preferiamo chiamarli per-corsi perché non iniziano e finiscono con la stagione, ma vogliono suggerire un’idea di viaggio, una ricerca individuale, dove ognuno può trovare il suo paesaggio; dal luogo più meditativo e rilassante, a quello più estremo e avventuroso, a quello che potrà diventare il luogo in cui vivere.
Per ogni laboratorio proposto il per-corso può essere dedicato ad approfondire una tematica inerente alla programmazione scolastica e può terminare con una lezione aperta o piccola performance aperta al un pubblico. Il totale delle ore e i costi possono variare a seconda delle esigenze e richieste delle singole scuole.
Rappresentare il mondo attraverso il gioco simbolico è la prima forma di espressione teatrale che il bambino manifesta spontaneamente. L’arte teatrale vuole sostenere e favorire questa attitudine naturale creando, durante gli incontri, l’atmosfera adatta entro cui il bambino si possa muovere serenamente, senza stress.
Far emergere la propria capacità espressiva piuttosto che imporre un’azione, valorizzare le risorse disponibili piuttosto che deviarle verso idee precostituite, fare teatro insieme ai bambini piuttosto che fargli fare teatro; questo è il nostro metodo di lavoro. Siamo convinti, infatti, che il bambino “ci crede” se noi “ci crediamo”, “partecipa” se noi “partecipiamo”.
Laboratorio teatrale “TEATRO e MOVIMENTO”
Si tratta di un percorso che mira principalmente al lavoro di gruppo, all’attenzione e al sostegno reciproco, alla realizzazione di un progetto espressivo comune dove non esistono parti principali o parti secondarie, ma ognuno può apporre la sua unica, irripetibile, originale pennellata al quadro.
Utilizzando un approccio ludico si propongono esercizi di espressione corporea e di tecniche di recitazione, per trovare l’inclinazione del gruppo verso quella qualità espressiva che li possa comprendere tutti, così che il limite possa diventare una ricchezza e la sua rappresentazione un incentivo al suo superamento.
Grazie a un approccio attento agli stimoli che arriveranno dai bambini, si costruirà un percorso che si nutrirà delle loro risorse e permetterà ai partecipanti di entrare nel mondo del teatro e della recitazione con le loro proprie caratteristiche e peculiarità.
Il percorso è proposto come “gioco”: perché nel gioco si sperimenta, ci si sente liberi, si crea e si comunica in poche parole ci si “mette in gioco”; perché “Giocare” implica un coinvolgimento integrale tra corpo, suoni, immaginazione, ascolto, creatività e consapevolezza.
Il costo del laboratorio si stabilisce a seconda delle esigenze della Scuola, in base al numero di incontri e al monte ore. In questo modo ogni scuola è certa di poter avere un progetto flessibile e mirato alle proprie necessità anche economiche.