SCRITTURA CREATIVA adulti

SCRITTURA CREATIVA. GIOVEDÌ dalle 19.15 alle 20.45

Laboratorio di scrittura creativa. Autobiografia e Tarocchi: le mie carte della scrittura

I Tarocchi raccontano una storia, che come tutte le storie è un viaggio, che come tutti i viaggi comincia, finisce e… ricomincia. Le figure di questo racconto universale guardano l’umanità con più occhi, più sguardi, più punti di vista e proprio per questo consentono innumerevoli modi di venire ordinati in un tutto. Esattamente come le pagine della nostra vita. Ciascuna figura può risuonare intimamente in ognuno di noi: un giorno possiamo essere (o essere stati) Mago, un altro potremmo esserci innamorati di un Imperatore e un altro ancora essere stati la Forza in una scelta difficile…
Percorriamo insieme questo viaggio tra le carte, per scrivere le nostre, nell’ordine che oggi ci rappresenta di più, ci racconta meglio, ci aiuta a stare bene. Al termine degli incontri, e in accordo con i partecipanti, verrà organizzata una serata in cui una selezione dei testi verrà letta pubblicamente.

Insegnante: Rosangela Percoco

Per costi e informazioni sui corsi scrivere a spazioteatrorem@gmail.com.

IMG_3778IMG_7778IMG_8302IMG_8303IMG_8440IMG_8419

PER-CORSI DI SCRITTURA CREATIVA delle stagioni passate

2021-2022 Descrivere le emozioni. Le emozioni sono un bagaglio di esperienza comune. Uno dei motivi principali per cui leggiamo e ascoltiamo storie è per provare emozioni: riconoscerle sarà il punto di partenza per poterle raccontare, coglierne le sfumature e confrontarle con quelle degli altri a esprimerle e a de-scriverle con forza, chiarezza e bellezza.

2019-2020/2020-2021 Quante scene! Laboratorio di drammaturgia e sceneggiatura Scoprire le regole di base della stesura di un testo teatrale (impaginazione, didascalie, tempo, spazio, costruzione dell’ambientazione, scrittura per azioni, peculiarità della scena) attraverso l’esame di esempi della letteratura classica e moderna ed esercizi di scrittura. Individualmente o in piccoli gruppi, ciascuno potrà ideare la scena di una sinossi comune. Una sintesi della messa in scena verrà presentata al pubblico in un evento finale.

2018-2019 Tra Scrittura e Teatro. Cosa. Ciascuno può portare un suo “progetto”, qualcosa di anche solo abbozzato, che vorrebbe vedere scritto e rappresentato, che rifletta i suoi desideri, i suoi sogni, ma anche le sue ossessioni. Come. la storia in una frase, in una pagina, in una scaletta, in una successione di scene, in una serie di immagini, la storia dialogata. Sperimentiamo come creare personaggi vividi, dialoghi credibili, descrizioni attraenti e ritmo avvincenti.

2017-2018 Laboratorio di scrittura autobiografica. Tutti abbiamo una storia da raccontare! Rievocare momenti della nostra vita è un modo per valorizzarci, prenderci cura di noi stessi, ritrovare vecchi significai e nuove motivazioni. Riportare nel presente le emozioni, le persone e i luoghi che ci hanno reso quelli che siamo crea condivisione, aiuto reciproco, identità e memoria collettiva. E riporta in vita qualche sogno lasciato alle spalle.